Per l’architetto il disegno a matita è uno strumento insostituibile per la progettazione.
L’idea si trasforma in schizzo diventando elemento di riflessione, esprime e comunica diventando il linguaggio del progettista, pensa, riflette, esclusivamente tramite il disegno diventando un valore espressivo.
Ma, oltre che un metodo di comunicazione, il disegno è anche uno strumento di verifica progettuale.
L’idea diventa forma descrivendo uno spazio, un volume o una soluzione tecnologica.
Quello che lo caratterizza è generalmente un alto grado di sintesi; non si richiede che siano disegni belli a vedersi, perché lo scopo è individuare le proporzioni fra le parti o le relazioni fra spazi e volumi.
Il disegno a mano libera è immediato, essenziale, sempre uguale a se stesso - sia dal punto di vista epistemologico che tecnico - nonostante l’evoluzione degli strumenti e la rivoluzione introdotta dal computer.
Il disegno dal vero, inoltre, è uno strumento insostituibile di conoscenza, il metodo migliore per osservare le cose e comprenderle realmente.
Il mio momento
Cavalli innamorati
Cucciolo Curioso
Nostalgia del passato
Mettere la propria firma sull'acqua
Cucciolo
Il Calvario
L'amore tra due cuccioli
Il re della Giungla
La regina della Giungla